Skip to content

One Global Voice

Uniti e unici nel valore della diversità

One Global Voice

  • Chi siamo
    • Gruppo di lavoro
    • Contatti
  • Il progetto
  • Interviste
    • Italia
    • Africa
  • Storie e Persone
  • Diritto
    • Internazionale
    • Italiano
    • Africano
  • Espressioni
    • Arte
    • Letteratura
    • Poesia
  • Documenti
    • Fonti giuridiche
    • Cultura e Società
  • English
    • Main Page – English
    • Documents – English
    • Expressions – English
  • Français
    • Accueil – Français
    • Documents – Français
    • Expressions – Français

Interviste

Ghana, la solitudine dei malati mentali in corsie che erano prigioni
Interviste Storie e Persone 

Ghana, la solitudine dei malati mentali in corsie che erano prigioni

18 Gennaio 202118 Gennaio 2021 Antonella Sinopoli 2

Nel Paese esistono tre strutture di questo genere. Una legge del 2012, che stabilisce tra le altre cose il decentramento dei servizi psichiatrici, ha ridotto notevolmente il numero dei pazienti e il problema del sovraffollamento. Oggi addirittura i posti letto eccedono il numero dei pazienti. Permangono comunque questioni di abbandono e lo stigma nei confronti di chi manifesta disturbi mentali. In questa inchiesta alcune storie degli ospiti dell’ospedale più antico (risale al 1906 ed era in principio un istituto di pena) e l’intervista al direttore esecutivo della Mental Health Authority che parla anche del principio e delle ragioni della cosiddetta decolonizzazione della salute mentale.

Gianromano Gnesotto, gli immigrati sono persone non problemi
Interviste Interviste Italia 

Gianromano Gnesotto, gli immigrati sono persone non problemi

17 Novembre 202017 Novembre 2020 Antonella Sinopoli 1

Giornalista, scrittore, docente di Diritto delle Migrazioni nel Master di Bergamo, esperto di politiche migratorie ma anche una figura importante nell’opera pastorale della Fondazione Migrantes di cui per anni è stato direttore nazionale. Oggi ha assunto l’incarico a Padova. In questa intervista analizziamo la tematica dal punto di vista delle azioni concrete e delle narrazioni da ribaltare per riuscire a passare dall’escludente “extra” (extra comunitario) e dal “multi” (multiculturale, multireligioso…), che di fatto rappresenta già da tempo la realtà, all’uso del prefisso “inter” (interreligioso, intercomunitario…).

Storie e Persone

Ghana, la solitudine dei malati mentali in corsie che erano prigioni
Interviste Storie e Persone 

Ghana, la solitudine dei malati mentali in corsie che erano prigioni

18 Gennaio 202118 Gennaio 2021 Antonella Sinopoli 2

Nel Paese esistono tre strutture di questo genere. Una legge del 2012, che stabilisce tra le altre cose il decentramento dei servizi psichiatrici, ha ridotto notevolmente il numero dei pazienti e il problema del sovraffollamento. Oggi addirittura i posti letto eccedono il numero dei pazienti. Permangono comunque questioni di abbandono e lo stigma nei confronti di chi manifesta disturbi mentali. In questa inchiesta alcune storie degli ospiti dell’ospedale più antico (risale al 1906 ed era in principio un istituto di pena) e l’intervista al direttore esecutivo della Mental Health Authority che parla anche del principio e delle ragioni della cosiddetta decolonizzazione della salute mentale.

Diritto

Africa e diritti dei disabili, una promessa giuridica mancata
Diritto Diritto Africano Diritto Internazionale 

Africa e diritti dei disabili, una promessa giuridica mancata

22 Dicembre 202011 Gennaio 2021 Tiziana Carmelitano 0

L’approvazione, nel 2018, del Protocollo sui diritti delle persone con disabilità addizionale alla Carta Africana dei diritti umani e dei popoli, è stata accolta da più parti con grande plauso, nella convinzione che il nuovo strumento giuridico regionale avrebbe determinato la tutela effettiva dei diritti umani degli 80 milioni di disabili africani. A distanza di quasi 3 anni, il Protocollo non è però ancora entrato in vigore. Gli Stati non sono quindi vincolati dagli obblighi in esso contenuti. E la vita delle persone africane con disabilità continua a essere costellata da gravi discriminazioni e abusi.

Espressioni

Abigail George, quando la parola affronta il buio della paranoia
Espressioni Poesia 

Abigail George, quando la parola affronta il buio della paranoia

4 Gennaio 20214 Gennaio 2021 Redazione 0

Per favore, aiutatemi a correggere i jalapeños e Theodore Roethke è il titolo di questa poesia che ci conduce in un mondo tanto inconsueto quanto familiare. Si tratta di un territorio selvaggio dove la realtà e il sogno si incontrano: gli elementi del nostro quotidiano ci rammentano della loro dimensione simbolica e le voci nelle nostre teste dialogano con le voci degli autori che abbiamo letto e dei compositori di cui abbiamo ascoltato le musiche. Lungi dall’essere una mera giustapposizione di immagini e suoni, quella di Abigail George è una poesia accuratamente strutturata che rivela con tatto e chiarezza la lotta per raggiungere l’equilibrio mentale e diventare una donna indipendente ed emotivamente stabile.

“Andolo, l’albino talentuoso”, intervista allo scrittore Nsah Mala
Espressioni 

“Andolo, l’albino talentuoso”, intervista allo scrittore Nsah Mala

16 Dicembre 202016 Dicembre 2020 Luciana Buttini 0

Nel Continente africano le ostilità e le discriminazioni verso le persone albine sono ancora troppe. Così, per celebrare gli albini e permettere agli altri di superare lo stigma, sono sempre di più gli scrittori che pubblicano opere sull’argomento. Questo è il caso di “Andolo: the Talented Albino“, il libro per l’infanzia scritto dal camerunense Nsah Mala. Come emerge dall’intervista condotta da Pina Piccolo di The Dreaming Machine, l’autore è partito dalle esperienze di vita dei suoi familiari per raccontare la storia avvincente di un bambino affetto da albinismo, con l’intento di divertire e informare i suoi piccoli lettori.

 
Voci Globali
AWP
CSV
Comune di Padova
Cariparo
 
Nell'ambito del bando CulturalMente 2020.