Skip to content

One Global Voice

Uniti e unici nel valore della diversità

One Global Voice

  • Chi siamo
    • Mission
    • Gruppo di lavoro
  • Il progetto
  • Podcast
  • Laboratorio
  • Interviste
    • Italia
    • Africa
  • Espressioni
    • Poesia
    • Letteratura
    • Arte
  • Documenti
    • Storie e Persone
    • Cultura e Società
    • Diritto
      • Internazionale
      • Italiano
      • Africano
    • Fonti giuridiche
  • English
    • Main Page
    • Documents – English
    • Expressions – English
    • Stories and People
    • Interviews – English
  • Français
    • Accueil
    • Documents – Français
    • Expressions – Français
    • Histoires et Personnes
    • Interviews – Français

Espressioni

“Il giorno in cui guarirò”, la strada del ritorno dalla malattia mentale

“Il giorno in cui guarirò”, la strada del ritorno dalla malattia mentale

9 Dicembre 20229 Dicembre 2022

Una poesia tutta coniugata al futuro, il tempo della speranza e della vita che verrà. Una vita che il nostro autore ruandese desidera fortemente libera dall’ansia e dalla depressione. Proiettarsi nel futuro significa pensarsi guarito e impegnato a diffondere consapevolezza sull’importanza della salute mentale. E guarire significa riuscire a prendere in mano una penna e scrivere, tornare nel villaggio dell’infanzia e dire a tutti gli uomini che, sì, anche loro possono piangere e condividere la loro sofferenza. E, infine, significa scrivere su tutti i muri la parola “resilienza”.

Delphina Robert

“Depressione”, il suono della musica in quella morsa che si allenta

4 Novembre 20224 Novembre 2022

Spesso chi convive con una patologia finisce con il personalizzarla, considerarla come un’entità con una vita e una volontà propria. Così l’autrice tanzaniana Delphina Robert scrive, in forma poetica, una lettera alla depressione che, se fino a poco prima era con lei, ora se n’è andata improvvisamente. Nessuno l’ha avvisata di questa “partenza”, dice, ma ora l’assenza è evidente: la musica ha tutt’altro suono. E la sensazione iniziale di disagio, di trovarsi in una condizione diversa, lascia spazio al sollievo, e a un foglio bianco tutto da scrivere.

Podcast

“Parole in folle”, il podcast di One Global Voice

“Parole in folle”, il podcast di One Global Voice

25 Aprile 202217 Novembre 2022

“Parole in folle” è un podcast in sei puntate. Nella prima parte si raccontano i risultati di approfondimenti e ricerche sulla salute mentale e sul concetto di “follia” nell’Africa sub-sahariana. Di come viene affrontata, dei tabù sull’argomento ma anche di quanti approcci nuovi e originali si stanno mettendo in campo. Infine, di quanto la parola, la poesia, stia facendo emergere prepotentemente la questione. Nelle successive cinque puntate interpreti afroitaliane e afroitaliani danno voce a poesie di giovani autrici e autori africani che nei loro lavori poetici esprimono la loro esperienza e il viaggio nei tunnel bui del disagio mentale.

Laboratorio

“One Global Voice – Making”, Laboratorio di autonarrazione

“One Global Voice – Making”, Laboratorio di autonarrazione

24 Giugno 202219 Dicembre 2022

Fare parlare chi ha “faticato” per arrivare nel nostro Paese, chi ha subito e subisce rifiuti e anche violenze, chi viene etichettato come migrante o rifugiato e mai considerato, semplicemente, una persona. Il laboratorio – svolto in collaborazione con la Cooperativa sociale Orizzonti – ha voluto creare uno spazio per raccontarsi, esprimersi, mettersi in contatto. Contatto reciproco e di scambio, che ha fatto emergere le vite delle persone che vi hanno partecipato ma anche quanta strada dobbiamo ancora percorrere insieme senza giudizio, senza pre-giudizio. Ogni sessione è stata, senza dubbio, un’occasione di crescita per tutti.

Interviste

“One Global Voice – Writing”, le interviste

“One Global Voice – Writing”, le interviste

17 Novembre 202118 Novembre 2022

Etnopsichiatria, sostegno psicologico ai migranti, solidarietà, inclusione e lavoro. Ma anche come si interpreta e si affronta la “follia” in Africa; quanto è ancora diffuso mettere in catene le persone affette da disturbi mentali, usare tecniche coercitive, appunto, invece di prendersene cura. Sono alcuni dei temi trattati dagli esperti, studiosi, attivisti, attori della società civile, impegnati sul fronte della salute mentale, ma anche di quello dell’accoglienza ai migranti, intervistati da One Global Voice nel corso dell’anno di progettazione dedicato all’approfondimento – in Africa e in Italia – delle tematiche in questione.

OGV Making – Il videoclip

https://youtu.be/mmvKnQ2IlRg

Collaborazioni – “AvvicinaMenti”

Un progetto di Voci Globali APS

Con il sostegno di Fondazione Cariparo

Materiali della conferenza, 9/10/21

conferenza

OGV Writing – Storie e Persone

OGV Writing – Cultura e Società

 
Voci Globali
Afro Women Poetry
Comune di Padova
Cariparo
Bando CulturalMente