Skip to content

One Global Voice

Uniti e unici nel valore della diversità

One Global Voice

  • Chi siamo
    • Mission
    • Gruppo di lavoro
  • Il progetto
  • Interviste
    • Italia
    • Africa
  • Storie e Persone
  • Diritto
    • Internazionale
    • Italiano
    • Africano
  • Espressioni
    • Arte
    • Letteratura
    • Poesia
  • Documenti
    • Fonti giuridiche
    • Cultura e Società
  • English
    • Main Page
    • Documents – English
    • Expressions – English
    • Interviews – English
    • Stories and People
  • Français
    • Accueil
    • Documents – Français
    • Expressions – Français
    • Histoires et Personnes
    • Interviews – Français

Espressioni

“Disordine mentale”, la generazione che sognava pace e libertà

“Disordine mentale”, la generazione che sognava pace e libertà

23 Giugno 202223 Giugno 2022

“[…] pezzi di me sono ovunque… e ovunque… sono i loro nomi… quelli che hanno affrontato la morte e ancora respirano… quelli che hanno affrontato la morte e da allora hanno soffocato quelli come me… Eppure… Ovunque ci sono ancora sognatori e so che creeranno realtà che la mia mente non riesce ancora a comprendere… In fondo, anche i bambini nascono combattendo… resistendo… stringendo i pugni… allora brindiamo alla generazione che sognava una nazione migliore… sognava pace, giustizia e libertà…” Sono le parole di Rajaa Bushra dedicate ai giovani rivoluzionari sudanesi. Rivoluzione che nell’autrice – come in tanti come lei – ha provocato un trauma mai rimarginato.

“Vivere con il disturbo bipolare”, dubitare di se stessi e della realtà

“Vivere con il disturbo bipolare”, dubitare di se stessi e della realtà

18 Marzo 202218 Marzo 2022

La consapevolezza è il primo passo verso la guarigione e la scrittrice kenyota Emily K Millern lo sa. Scrive spesso dei suoi disturbi mentali e così trasforma un tema non tradizionalmente “poetico” in arte, ottenendo anche un effetto terapeutico per sé e per chi legge. La condivisione di esperienze molto intime “ci ricorda che non siamo soli, che facciamo parte di una battaglia più grande in cui ciascuno deve fare la propria parte”, come lei stessa ha detto. Emily, infatti, si occupa attivamente di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema tanto delicato quanto trascurato come quello della salute mentale.

Storie e Persone

Etiopia, il conflitto sta aumentando i casi di disturbi mentali

Etiopia, il conflitto sta aumentando i casi di disturbi mentali

11 Aprile 202211 Aprile 2022

In Etiopia, la guerra civile scoppiata nel 2020 sta provocando gravi conseguenze sulla vita della popolazione. Nelle regioni del Tigray, di Amhara e Afar, si stima che una vasta percentuale degli abitanti, soprattutto donne e bambini, soffrano di alterazioni psicologiche. Purtroppo, la guerra in corso ha danneggiato le strutture sanitarie, religiose e governative, che si occupavano della cura della popolazione. Si fa sempre più urgente il bisogno di creare spazi comunitari dedicati al trattamento dei disturbi psichici, nonché di formare adeguatamente il personale al supporto psicologico.

Cultura e Società

Kenya, un linguaggio inclusivo per raccontare le storie di disabilità

Kenya, un linguaggio inclusivo per raccontare le storie di disabilità

29 Dicembre 202128 Dicembre 2021

Diversamente abile e portatore di handicap, quante volte abbiamo letto o sentito queste espressioni? In realtà, le storie di persone con disabilità richiedono grande attenzione alle scelte terminologiche. Jackline Ludibwi, dopo aver avviato un programma televisivo di successo sulla disabilità, si è resa conto di quanto siano diffusi nelle narrazioni termini e locuzioni inappropriati. E così, insieme al suo team, ha approfondito l’argomento arrivando a formulare delle vere e proprie linee guida per i giornalisti, con lo scopo di salvaguardare la dignità, il valore intrinseco e i diritti di tutti gli individui.

Interviste

Porto Alegre, ostacolare integrazione migranti incide sull’autostima

Porto Alegre, ostacolare integrazione migranti incide sull’autostima

4 Agosto 20211 Settembre 2021

Anna Marchetto e Roberta Lorenzetto della Cooperativa Sociale Porto Alegre di Rovigo ci raccontano il loro approccio con immigrati, rifugiati e richiedenti asilo che manifestano disagi mentali, sociali e comportamentali. Come viene gestito il trauma del viaggio, il ruolo dell’intera equipe nel superamento delle difficoltà, in che modo le dipendenze possono compromettere la buona riuscita del processo di accoglienza e integrazione. E ancora, il comportamento della comunità nel processo di inclusione nel nostro Paese. Sono alcuni dei temi toccati nell’intervista, da cui emerge come sia importante un’impostazione interculturale per lavorare nel settore dell’accoglienza.

Ghana, esorcismi e caccia alle streghe. Storie dai “Witch Camps”

Ghana, esorcismi e caccia alle streghe. Storie dai “Witch Camps”

15 Febbraio 202130 Gennaio 2022

In questo Paese dell’Africa occidentale sono estremamente diffuse credenze che riguardano poteri soprannaturali e la capacità di farne uso per danneggiare gli altri. In particolare la stregoneria, che ancora oggi non viene considerata una superstizione ma una possibilità concreta. Ne fanno le spese donne anziane, di solito vedove e senza protezione. Basta puntare il dito e affermare che sono loro la causa di una malattia, della “sfortuna” negli affari, di ogni sorta di cose. Spesso vengono picchiate e non sono rari casi di linciaggio. Per loro c’è una sola scelta: fuggire e trovare rifugio in villaggi isolati e remoti. Ne abbiamo visitati quattro e raccolto testimonianze da queste donne bandite dalla società per aver commesso “reati invisibili”.

Attualmente in corso

Il Podcast di One Global Voice

Mercy Geno Apachi, foto di Giulio Molfese

“Migrazioni e salute mentale: dal viaggio, alla costrizione, al rifiuto”

conferenzaMateriali della conferenza. Padova, 9/10/2021

Commenti recenti

  • Reen su “Living with bipolar disorder”, questioning yourself and reality
  • Akoyi su “Living with bipolar disorder”, questioning yourself and reality

Un progetto di Voci Globali

Con il sostegno di Fondazione Cariparo

 
Voci Globali
Afro Women Poetry
Comune di Padova
Cariparo
Bando CulturalMente