Skip to content

One Global Voice

Uniti e unici nel valore della diversità

One Global Voice

  • Chi siamo
    • Gruppo di lavoro
    • Contatti
  • Il progetto
  • Interviste
    • Italia
    • Africa
  • Storie e Persone
  • Diritto
    • Internazionale
    • Italiano
    • Africano
  • Espressioni
    • Arte
    • Letteratura
    • Poesia
  • Documenti
    • Fonti giuridiche
    • Cultura e Società
  • English
    • Main Page
    • Documents – English
    • Expressions – English
    • Interviews – English
    • Stories and people
  • Français
    • Accueil
    • Documents – Français
    • Expressions – Français
    • Interviews – Français

Interviste

Ghana, esorcismi e caccia alle streghe. Storie dai <i>Witch Camps</i>
Interviste Storie e Persone 

Ghana, esorcismi e caccia alle streghe. Storie dai Witch Camps

15 Febbraio 202123 Febbraio 2021 Antonella Sinopoli 2

In questo Paese dell’Africa occidentale sono estremamente diffuse credenze che riguardano poteri soprannaturali e la capacità di farne uso per danneggiare gli altri. In particolare la stregoneria, che ancora oggi non viene considerata una superstizione ma una possibilità concreta. Ne fanno le spese donne anziane, di solito vedove e senza protezione. Basta puntare il dito e affermare che sono loro la causa di una malattia, della “sfortuna” negli affari, di ogni sorta di cose. Spesso vengono picchiate e non sono rari casi di linciaggio. Per loro c’è una sola scelta: fuggire e trovare rifugio in villaggi isolati e remoti. Ne abbiamo visitati quattro e raccolto testimonianze da queste donne bandite dalla società per aver commesso “reati invisibili”.

Migranti, lo stress post traumatico esasperato dal sistema hotspot
Interviste Interviste Italia Storie e Persone 

Migranti, lo stress post traumatico esasperato dal sistema hotspot

4 Febbraio 20213 Febbraio 2021 Beatrice Chioccioli 3

La maggior parte dei migranti arrivati in Europa via mare dal 2015 ha subìto violenze: problemi di salute mentale emergono durante il periodo di accoglienza, in particolare il disturbo da stress post-traumatico. Grazie a un recente studio, sappiamo che ciò che aspetta queste persone all’arrivo conta, tanto quanto le esperienze vissute lungo la rotta migratoria e nel Paese di origine. La vita in grandi strutture come gli hotspot e i CARA può incidere negativamente su disturbi pregressi. Le associazioni concordano: è tempo di rimuovere gli ostacoli all’integrazione, modificando radicalmente il modello di frontiera proposto dall’UE.

Storie e Persone

Ghana, esorcismi e caccia alle streghe. Storie dai <i>Witch Camps</i>
Interviste Storie e Persone 

Ghana, esorcismi e caccia alle streghe. Storie dai Witch Camps

15 Febbraio 202123 Febbraio 2021 Antonella Sinopoli 2

In questo Paese dell’Africa occidentale sono estremamente diffuse credenze che riguardano poteri soprannaturali e la capacità di farne uso per danneggiare gli altri. In particolare la stregoneria, che ancora oggi non viene considerata una superstizione ma una possibilità concreta. Ne fanno le spese donne anziane, di solito vedove e senza protezione. Basta puntare il dito e affermare che sono loro la causa di una malattia, della “sfortuna” negli affari, di ogni sorta di cose. Spesso vengono picchiate e non sono rari casi di linciaggio. Per loro c’è una sola scelta: fuggire e trovare rifugio in villaggi isolati e remoti. Ne abbiamo visitati quattro e raccolto testimonianze da queste donne bandite dalla società per aver commesso “reati invisibili”.

Diritto

Africa e diritti dei disabili, una promessa giuridica mancata
Diritto Diritto Africano Diritto Internazionale 

Africa e diritti dei disabili, una promessa giuridica mancata

22 Dicembre 202011 Gennaio 2021 Tiziana Carmelitano 0

L’approvazione, nel 2018, del Protocollo sui diritti delle persone con disabilità addizionale alla Carta Africana dei diritti umani e dei popoli, è stata accolta da più parti con grande plauso, nella convinzione che il nuovo strumento giuridico regionale avrebbe determinato la tutela effettiva dei diritti umani degli 80 milioni di disabili africani. A distanza di quasi 3 anni, il Protocollo non è però ancora entrato in vigore. Gli Stati non sono quindi vincolati dagli obblighi in esso contenuti. E la vita delle persone africane con disabilità continua a essere costellata da gravi discriminazioni e abusi.

Espressioni

Abigail George, quando la parola affronta il buio della paranoia
Espressioni Poesia 

Abigail George, quando la parola affronta il buio della paranoia

4 Gennaio 20214 Gennaio 2021 Redazione 0

Per favore, aiutatemi a correggere i jalapeños e Theodore Roethke è il titolo di questa poesia che ci conduce in un mondo tanto inconsueto quanto familiare. Si tratta di un territorio selvaggio dove la realtà e il sogno si incontrano: gli elementi del nostro quotidiano ci rammentano della loro dimensione simbolica e le voci nelle nostre teste dialogano con le voci degli autori che abbiamo letto e dei compositori di cui abbiamo ascoltato le musiche. Lungi dall’essere una mera giustapposizione di immagini e suoni, quella di Abigail George è una poesia accuratamente strutturata che rivela con tatto e chiarezza la lotta per raggiungere l’equilibrio mentale e diventare una donna indipendente ed emotivamente stabile.

“Andolo, l’albino talentuoso”, intervista allo scrittore Nsah Mala
Espressioni 

“Andolo, l’albino talentuoso”, intervista allo scrittore Nsah Mala

16 Dicembre 202016 Dicembre 2020 Luciana Buttini 0

Nel Continente africano le ostilità e le discriminazioni verso le persone albine sono ancora troppe. Così, per celebrare gli albini e permettere agli altri di superare lo stigma, sono sempre di più gli scrittori che pubblicano opere sull’argomento. Questo è il caso di “Andolo: the Talented Albino“, il libro per l’infanzia scritto dal camerunense Nsah Mala. Come emerge dall’intervista condotta da Pina Piccolo di The Dreaming Machine, l’autore è partito dalle esperienze di vita dei suoi familiari per raccontare la storia avvincente di un bambino affetto da albinismo, con l’intento di divertire e informare i suoi piccoli lettori.

 
Voci Globali
AWP
CSV
Comune di Padova
Cariparo
 
Nell'ambito del bando CulturalMente 2020.