Mali, report sull’attuazione della Convenzione ONU sui disabili

Il documento contiene i riferimenti alla legislazione vigente nel Paese africano in materia di disabilità. Indica, inoltre, in via sommarie le ragioni alla base degli scarsi risultati finora ottenuti per garantire ai disabili l’effettivo godimento dei loro diritti.

Leggi il seguito

Liberia, report sull’attuazione della Convenzione ONU sui disabili

Il documento riassume la situazione esistente nel Paese africano sotto il profilo legislativo (e non solo) in relazione alle persone con disabilità. Indica, inoltre, in modo sommario le necessarie azioni da intraprendere per garantire ai disabili l’inclusione in ogni aspetto della vita.

Leggi il seguito

Sessualità e disabilità, connubio intriso di stereotipi e pregiudizi

Il mancato godimento dei “diritti sessuali e riproduttivi” da parte delle persone disabili non conosce confini geografici. Da Nord a Sud del mondo, tabù e discriminazioni ruotano intorno alla loro vita affettiva e sessuale. Un atteggiamento – comune ai diversi sistemi sociali e culturali – che trae origine dall’errata percezione del disabile in quanto tale e dalla distorta rappresentazione dei suoi desideri intimi. One Global Voice ne ha parlato con la dottoressa Francesca Dorigatti – Pedagogista nei servizi educativi di Anffas Trentino Onlus e Consulente sessuale.

Leggi il seguito

Africa e diritti dei disabili, una promessa giuridica mancata

L’approvazione, nel 2018, del Protocollo sui diritti delle persone con disabilità addizionale alla Carta Africana dei diritti umani e dei popoli, è stata accolta da più parti con grande plauso, nella convinzione che il nuovo strumento giuridico regionale avrebbe determinato la tutela effettiva dei diritti umani degli 80 milioni di disabili africani. A distanza di quasi 3 anni, il Protocollo non è però ancora entrato in vigore. Gli Stati non sono quindi vincolati dagli obblighi in esso contenuti. E la vita delle persone africane con disabilità continua a essere costellata da gravi discriminazioni e abusi.

Leggi il seguito

Burkina Faso, report sull’attuazione Convenzione ONU disabili

Il documento contiene i riferimenti alla legislazione vigente nel Paese africano in materia di disabilità. Indica, inoltre, in modo sommario i passi ancora da compiere per far sì che i disabili possano esercitare a pieno i loro diritti.

Leggi il seguito

Benin, report sull’attuazione della Convenzione ONU sui disabili

Il documento contiene i riferimenti alla legislazione vigente nel Paese africano in materia di disabilità. Indica, inoltre, le sfide ancora da affrontare e gli ostacoli da superare per garantire ai disabili l’effettivo godimento dei loro diritti.

Leggi il seguito

Ghana, report sull’attuazione della Convenzione ONU sui disabili

Il documento contiene i riferimenti alla legislazione vigente nel Paese africano in materia di disabilità. E le raccomandazioni dei gruppi di lavoro per allineare norme e politiche alle disposizioni contenute nella Convenzione.

Leggi il seguito

Giustizia “disabile”, il tortuoso cammino per l’esercizio dei diritti

L’art. 13 della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità sancisce espressamente – per la prima volta sul piano internazionale – il diritto di “accesso alla giustizia”. Nonostante il tenore della norma sia chiaro e puntuale, i portatori di handicap continuano ad affrontare sfide quotidiane per riuscire a far valere le proprie istanze. I sistemi giudiziari presentano, infatti, significative barriere che alimentano discriminazioni e diseguaglianza. Al fine di abbattere tali ostacoli, lo scorso 28 agosto, sono stati pubblicati “The International Principles and Guidelines on Access to Justice”.

Leggi il seguito