Ghana, report sull’attuazione della Convenzione ONU sui disabili

Il documento contiene i riferimenti alla legislazione vigente nel Paese africano in materia di disabilità. E le raccomandazioni dei gruppi di lavoro per allineare norme e politiche alle disposizioni contenute nella Convenzione.

Leggi il seguito

Autismo e inclusione scolastica, la CEDU condanna l’Italia

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna l’Italia per non aver fornito un adeguato sostegno scolastico a una bambina affetta da autismo non verbale in violazione del divieto di discriminazione (art. 2, Convenzione EDU) e del diritto all’istruzione (art. 2, Protocollo 1).

Leggi il seguito

Africa, istruzione inclusiva a studenti disabili: normative ed esempi

Nelle scuole dell’Africa sub-sahariana sono almeno 97 milioni gli studenti affetti da disabilità più o meno gravi. Tuttavia, nonostante gli sforzi compiuti dai vari Paesi della Regione, la strada verso l’istruzione inclusiva sembra essere ancora lunga. Secondo il Rapporto Mondiale di Monitoraggio dell’Educazione 2020 dell’UNESCO, la pandemia di Covid-19 ha finito solo per aggravare la condizione degli studenti svantaggiati e il 40% di loro è stato escluso dall’istruzione durante il periodo di chiusura delle scuole. Manos Antoninis, direttore del rapporto GEM, fa un quadro della situazione alla luce degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile da raggiungere entro il 2030.

Leggi il seguito