etnopsicologia

Etnopsi, imparare a interpretare il disagio psichico dei migranti

Il lavoro etnopsichiatrico prevede la capacità di staccarsi dalle strutture di interpretazione e di cura stabiliti dai modelli occidentali. E prevede che il paziente sia totalmente protagonista delle singole sedute e della terapia. Ne abbiamo parlato con Natale Losi, direttore della scuola Etnopsi, Scuola Etno-Sistemico-Narrativa e autore di numerosi testi sul trauma e con Noemi Galleani, psicoterapeuta e docente della scuola, unica in Italia.

Orizzonti Padova, se l’integrazione richiede il sostegno psicologico

Intervista ad Ala Yassin, presidente della cooperativa sociale Orizzonti di Padova, responsabile dell’Area Accoglienza e Integrazione e Valentina Zambon, etnopsicologa, che tra le altre cose, opera nell’equipe del Centro Clinico Transculturale Papalagi. Parliamo di progetti e presa in carico di immigrati, richiedenti asilo e rifugiati portatori di traumi derivati dal viaggio dall’Africa all’Europa che non riescono, una volta arrivati, a dare un senso alle loro sofferenze.