Mali, report sull’attuazione della Convenzione ONU sui disabili

Il documento contiene i riferimenti alla legislazione vigente nel Paese africano in materia di disabilità. Indica, inoltre, in via sommarie le ragioni alla base degli scarsi risultati finora ottenuti per garantire ai disabili l’effettivo godimento dei loro diritti.

Leggi il seguito

Liberia, report sull’attuazione della Convenzione ONU sui disabili

Il documento riassume la situazione esistente nel Paese africano sotto il profilo legislativo (e non solo) in relazione alle persone con disabilità. Indica, inoltre, in modo sommario le necessarie azioni da intraprendere per garantire ai disabili l’inclusione in ogni aspetto della vita.

Leggi il seguito

Burkina Faso, report sull’attuazione Convenzione ONU disabili

Il documento contiene i riferimenti alla legislazione vigente nel Paese africano in materia di disabilità. Indica, inoltre, in modo sommario i passi ancora da compiere per far sì che i disabili possano esercitare a pieno i loro diritti.

Leggi il seguito

Benin, report sull’attuazione della Convenzione ONU sui disabili

Il documento contiene i riferimenti alla legislazione vigente nel Paese africano in materia di disabilità. Indica, inoltre, le sfide ancora da affrontare e gli ostacoli da superare per garantire ai disabili l’effettivo godimento dei loro diritti.

Leggi il seguito

Ghana, report sull’attuazione della Convenzione ONU sui disabili

Il documento contiene i riferimenti alla legislazione vigente nel Paese africano in materia di disabilità. E le raccomandazioni dei gruppi di lavoro per allineare norme e politiche alle disposizioni contenute nella Convenzione.

Leggi il seguito

Autismo e inclusione scolastica, la CEDU condanna l’Italia

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna l’Italia per non aver fornito un adeguato sostegno scolastico a una bambina affetta da autismo non verbale in violazione del divieto di discriminazione (art. 2, Convenzione EDU) e del diritto all’istruzione (art. 2, Protocollo 1).

Leggi il seguito

Il quotidiano della follia e le sue varie rappresentazioni in Africa

L’ultimo numero della rivista Politique Africaine è dedicato alla ricerca sull’ordinario della follia in Africa. Il dossier descrive – da una prospettiva storica e antropologica – le varie rappresentazioni attraverso le quali i disturbi mentali vengono percepiti sul continente africano.

Leggi il seguito